Giorno 7 maggio 2019, il Dott. Filippo Musca e la Dott.ssa Stefania Lentinello, rispettivamente Direttore Generale (F.F.) e Coordinatrice dei Programmi del Siracusa International Institute hanno partecipato a Pristina (Kosovo), al seminario di chiusura del progetto di gemellaggio a favore del Kosovo dal titolo “Strengthening Efficiency, Accountability and Transparency of the Judicial and Prosecutorial System
Si è svolta stamattina presso l’Istituto Tecnico e Professionale “F. Insolera” di Siracusa, l’iniziativa intitolata “A scuola di corto per la legalità”. Organizzata in occasione della giornata regionale del ricordo e della legalità, istituita con legge regionale lo scorso anno, l’iniziativa è stata realizzata grazie all’assessorato delle Politiche Educative del Comune di Siracusa, in
È stato recentemente pubblicato dalla Pisa University Press il nuovo libro dal titolo “Tutela Penale degli Interessi Finanziari dell’Unione Europea – Stato dell’Arte e Prospettive alla Luce della Creazione della Procura Europea”, a cura di: Prof. Giovanni Grasso, Prof.ssa Rosaria Sicurella, Dott.ssa Floriana Bianco, Prof.ssa Valeria Scalia. Il libro, acquistabile on-line a questo link,
Giorno 17 ottobre 2019, la Dott.ssa Stefania Lentinello, Coordinatrice dei Programmi del Siracusa International Institute ha partecipato a Pristina (Kosovo), al 9° Comitato direttivo del progetto di gemellaggio a favore del Kosovo dal titolo “Strengthening Efficiency, Accountability and Transparency of the Judicial and Prosecutorial System in Kosovo“, finanziato dalla Commissione Europea. Ha aperto i lavori
Ricorre oggi il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Un documento storico internazionale di straordinario valore che sancisce i diritti umani inviolabili e le libertà fondamentali per tutti gli esseri umani. Si tratta di una ricorrenza evidentemente di particolare importanza, per il Siracusa International Institute. L’Istituto, sin dalla sua fondazione nel 1972,
E’ iniziato stamattina presso la sede dell’Istituto a Siracusa il primo “Dialogo Strategico Regionale sul traffico illecito in Europa sudorientale”. Il meeting coinvolge circa 100 partecipanti, tra cui numerosi rappresentanti dei governi dei paesi coinvolti, procuratori generali, dirigenti delle forze dell’ordine e alti funzionari di svariate organizzazioni internazionali. Il Dialogo Strategico Regionale
Dal 3 al 4 dicembre il Siracusa International Institute organizza la prima riunione del Comitato consultivo del progetto “Mechanism for Combatting Illicit Trade” (M-CIT). Il progetto, lanciato nel novembre 2018, mira a mitigare le conseguenze dannose del traffico illecito, attraverso l’ideazione e l’implementazione di un approccio più sistemico di tutti gli attori coinvolti nella lotta
Giorno 11 ottobre 2018, la Dott.ssa Stefania Lentinello, Coordinatrice dei Programmi del Siracusa International Institute ha partecipato a Pristina (Kosovo), all’8° Comitato direttivo del progetto di gemellaggio a favore del Kosovo dal titolo “Strengthening Efficiency, Accountability and Transparency of the Judicial and Prosecutorial System in Kosovo“, finanziato dalla Commissione Europea. Ha aperto i lavori del
Il 27 settembre 2018, la Dott.ssa Stefania Lentinello, Coordinatrice dei Programmi del Siracusa International Institute, ha partecipato a Tunisi al seminario conclusivo del Progetto di gemellaggio a favore della Tunisia sulle “Capacity Building Activities in Support of the Ministry of Justice, Human Rights and Transitional Justice”. Il seminario è stato aperto dal Dott. Nizar Najjar,
Dal 24 al 25 settembre 2018, il Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights, in collaborazione con l’Associazione Internazionale di Diritto Penale (AIDP) hanno organizzato una conferenza internazionale di alto livello sul tema “L’eredità del professor M. Cherif Bassiouni: giustizia penale e diritti umani” presso la sede dell’Istituto a Siracusa. La cerimonia d’apertura
- 1
- 2