Filippo Musca ha iniziato a lavorare nel 2008 presso il Siracusa International Institute in qualità di Coordinatore del Programma di Assistenza Tecnica in Afghanistan, assumendo nel febbraio 2014 la carica di Vicedirettore Generale. Da settembre 2018 ha assunto la carica di Direttore Generale facente funzioni, per poi essere nominato Direttore Generale nel dicembre 2020. È responsabile dello sviluppo e dell’implementazione dei piani strategici dell’Istituto all’interno delle attività di assistenza tecnica, formazione e ricerca, supervisionando al tempo stesso e il lavoro dello staff dell’Istituto che conta circa dieci persone.
Filippo Musca supporta il Presidente e il Consiglio di Amministrazione per tutte le questioni amministrative e finanziarie e del coordinamento e sviluppo delle strategie di fundraising con donatori pubblici e privati. Possiede una laurea in Relazioni Internazionali e ha successivamente conseguito un Master in Studi Strategici Internazionali.
Assia Buonocore è la responsabile amministrativa del Siracusa International Institute. Ha un ruolo centrale in ufficio, occupandosi della parte logistica e organizzativa dei workshop e delle conferenze che si svolgono in Istituto. Si occupa inoltre dell’agenda del Presidente e del Direttore Generale. La Dott.ssa Buonocore si occupa della gestione degli uffici, organizza i diversi meeting e appuntamenti in Istituto, oltrea a gestire il flusso dei visitatori esterni.
Segue inoltre il rapporto con alcuni fornitori e svolge diversi ruoli esecutivi. Occasionalmente, viaggia in Italia e all’estero per accompagnare le delegazioni straniere in visita di studio a istituzioni straniere.
Stefania Lentinello lavora presso il Siracusa International Institute dal 2006. Ha una solida esperienza nel coordinamento di progetti di assistenza tecnica, riunioni di esperti e conferenze internazionali. Tra le sue responsabilità vi è il supporto nella redazione di proposte progettuali e nella realizzazione di progetti di assistenza tecnica svolti in cooperazione con la Commissione Europea e altri donors internazionali, in particolare per quel che riguarda le attività legate al lavoro degli esperti coinvolti e la parte di report finanziario.
Laureata in Lingue e Letterature Straniere, con ulteriore specializzazione in comunicazione di massa, Stefania Lentinello è anche responsabile delle relazioni scientifiche, delle pubblicazioni e della biblioteca dell’Istituto.
Tobias FREEMAN è un avvocato australiano esperto in giustizia penale e diritti umani. Si è specializzato negli ultimi anni su traffico illecito e crimini internazionali. Coordina il team legale del Siracusa International Institute e gestisce il progetto sul rafforzamento della lotta al traffico illecito in Europa orientale. Tobias vanta una significativa esperienza nella pianificazione e gestione di complesse investigazioni relative alla commissioni di crimini internazionali e violazioni del diritto internazionale.
Prima di lavorare per l’Istituto, Tobias è stato co-fondatore dell’International Crimes Evidence Project (ICEP), un’iniziativa nata nel 2012 insieme con i maggiori esperti mondiali di investigazione e perseguimento di crimini di massa. L’investigazione indipendente dell’ICEP sul conflitto armato in Sri Lanka è stata essenziale per la costruzione del consenso internazionale sulla necessità della creazione dell’Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite in Sri Lanka.
Stefano BETTI è un esperto di diritto penale transnazionale. Collabora con diverse organizzazioni delle Nazioni Unite, tra cui la Direzione esecutiva antiterrorismo delle Nazioni Unite, l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) e l’Istituto delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia (UNICRI). Attualmente è vicedirettore generale presso l’Alleanza transnazionale contro il commercio illecito (TRACIT) e membro dell’Iniziativa globale contro la criminalità organizzata transnazionale. È Visiting Lecturer presso l’Università di Tolosa. Dal 2013 al 2016 ha diretto il programma dell’INTERPOL sul traffico illecito. Precedentemente, ha ricoperto varie posizioni presso UNICRI e UNODC, dove si è occupato perlopiù di assistenza legislativa e di ai paesi per l’attuazione dei trattati internazionali in materia di giustizia penale. Ha conseguito un Master in “Studi Europei: Il Policy-Making nell’Unione Europea ” presso la London School of Economics, un diploma Honoris Causa in diritto internazionale nucleare presso l’Università di Montpellier (Francia) e una laurea in legge presso l’Università di Milano. Parla correntemente inglese, francese, spagnolo e italiano e ha redatto numerosi articoli accademici a diverse riviste internazionali.
John M. SELLAR OBE FRGS ha lavorato nelle forze dell’ordine per quasi quattro decenni, inizialmente nel Servizio di polizia scozzese e poi al servizio delle Nazioni Unite. Come detective, ha indagato su omicidi e altri reati gravi, ma si è anche occupato di violazioni dei diritti umani all’interno carcere di massima sicurezza della Scozia. Prima di trasferirsi all’ONU, è stato Ufficiale di Polizia in un’aera in cui le problematiche della sicurezza e del rischio terrorismo erano presenti in modo particolarmente acuto. Nel 1997, John Sellar si è trasferito in Svizzera, dove ha lavorato a lungo per la CITES- Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, prima in qualità di esperto nell’ambito della lotta al contrabbando e alle frodi perpetrate dalla criminalità organizzata, poi come Responsabile Generale.
Durante i 14 anni al servizio della CITES ha condotto 234 missioni in 66 paesi, progettando e valutando l’implementazione delle strategie volte a contrastare il traffico illecito di specie selvatiche. John Sellar ha avuto un ruolo decisivo per l’Istituzione nel 2010 dell’International Consortium on Combating Wildlife, una partnership in materia tra la Cites, Interpolo, le Nazioni Unite, la Banca Mondiale e l’Organizzazione Mondiale delle Dogane.
Ha tenuto numerose conferenze in tutto il mondo e nel 2014 ha pubblicato il suo libro “The Un’s Lone Ranger: Combating International Wildlife Crime”.Attualmente è anche Senior Advisor dell’iniziativa globale contro la criminalità organizzata transnazionale.
Flavio BELLIO è entrato a far parte dell’Istituto nel 2018 come membro del team legale e politico dell’Istituto. Attualmente sta lavorando a diversi progetti globali e regionali dell’Istituto per rafforzare la lotta contro il commercio illecito. Si è laureato in Giurisprudenza all’Université Libre de Bruxelles (Belgio) con una specializzazione in diritto pubblico e internazionale e ha conseguito un L.L.M. in Diritto e Governo dell’Unione Europea presso la LUISS Guido Carli. Prima di entrare a far parte dell’Istituto, Flavio è stato collaboratore di ricerca per il consulente legale della Banca Mondiale Giulio Zanetti e ha collaborato con uno studio legale in Belgio. Ha una significativa esperienza di ricerca sul diritto internazionale ed europeo, sulla criminalità organizzata e sul commercio illecito.
Stefania Mangiafico è il tesoriere del Siracusa International Institute. Gestisce le attività di ragioneria generale, cura gli adempimenti previsti in materia della vigente normativa e dai regolamenti dell’Istituto; predispone i documenti di bilancio di previsione e bilanci consuntivi collaborando con il Revisore dei Conti ai fini dell’approvazione da parte degli Organi; attende alle attività di controllo interno di regolarità amministrativo-contabile secondo le attuali disposizioni normative e cura i rapporti con l’Istituto di Tesoreria, svolge attività di supporto ed assistenza specialistica agli altri Uffici nelle materie di competenza. Dopo la laurea, si è occupata di contabilità e amministrazione per diversi anni presso uno Studio di Commercialista, significative esperienze nella gestione contabile di società di persone, società di capitali e cooperative, consolidata esperienza nella consulenza fiscale e nel contenzioso tributario.