Presidency and Staff
La Professoressa Paola Severino è Vice Presidente della Luiss Guido Carli con delega alla promozione delle Relazioni Internazionali. Dal 2016 al 2018 ha ricoperto la carica di Rettore dell’Ateneo e, prima ancora, il ruolo di Prorettore Vicario. Dal 2003 al 2006 è stata Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo.
È Professore di Diritto penale presso la Luiss Guido Carli e titolare della Cattedra di Diritto Penale nel corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza. Dall’Anno accademico 2018-2019 è titolare della Cattedra di Cybersecurity presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss. Con Decreto del 7 agosto 2019 le è stato conferito il titolo di Professore Emerito.
È Presidente del Consiglio Scientifico della Luiss School of Law, nonché membro del Gruppo strategico della Luiss School of European Political Economy. È Direttore del Master in “Diritto Penale d’Impresa”, del Master in “Compliance e Prevenzione della Corruzione nei Settori Pubblico e Privato” e del Master in “Cybersecurity: Politiche pubbliche, normative e gestione” della Luiss. È titolare dell’insegnamento di Diritto Penale presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Paola Severino è Vice Presidente dell’Association Internationale de Droit Pénal (AIDP) e Presidente del Gruppo Italiano dell’AIDP.
Da gennaio 2018 è Rappresentante Speciale del Presidente in esercizio OSCE per la Lotta alla Corruzione ed è stata nominata membro del Comitato italo-francese per la stesura del “Trattato del Quirinale”. A Marzo 2019 è stata nominata dal Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron Chevalier de la Légion d’Honneur. A giugno 2018 le è stata conferita dall’Università di Glasgow la Laurea Honoris Causa in Law. Dal 2016 fa parte del Consiglio dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana” ed è stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce.
Dal 2015 è membro del Comitato di Riflessione e Indirizzo Strategico promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Dal 2014 al 2018 è stata Presidente dell’“Osservatorio per il monitoraggio degli effetti sull’economia delle riforme della giustizia e per la valutazione dell’efficacia delle riforme necessarie alla crescita del Paese” istituito presso il Ministero della Giustizia.
Dal mese di novembre 2011 al mese di aprile 2013 è stata Ministro della Giustizia nel Governo Monti. Ha rivestito, dal 1997 al 2001, la carica di Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Militare.
Iscritta all’Albo degli Avvocati dal 1975, svolge attività di consulenza e difesa nel campo del diritto penale dell’economia.Interviene, in qualità di relatore, nell’ambito di numerose conferenze in materia di diritto penale e diritto penale commerciale ed è stata membro di diversi comitati ministeriali sulla riforma del diritto penale e della procedura penale.