ijzu2f - ryssps - 2s7n0c - fhgh9g - v5uoh6 - apgl4n - 8vaej8 - 9nnii1

Dal 1999 il Siracusa International Institute ha organizzato quattro programmi di assistenza tecnica in Albania, coinvolgendo 208 giudici, alti ufficiali di polizia, funzionari governativi e 56 esperti internazionali. I programmi si sono incentrati sulla cooperazione internazionale in materia penale, e in particolare sull’attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite in materia di Criminalità Organizzata Transnazionale e sulla confisca transfrontaliera dei proventi di reato.

Questi programmi di assistenza tecnica sono stati condotti con la cooperazione e il sostegno finanziario di: l’ufficio del Commissariato straordinario per le iniziative italiane a sostegno dell’Albania, Presidenza del Consiglio Italiana; il Consiglio d’Europa; Europol; l’Osservatorio per la criminalità organizzata (OPCO); il Ministero della Giustizia Italiano; la missione di assistenza alla polizia della Commissione europea in Albania (PAMECA); il Ministero degli Affari Esteri Italiano; il Ministero degli Affari Esteri Albanese.

Nel 1999, l’Istituto è stato incaricato dal Ministero della Giustizia d’Italia di intraprendere un progetto in collaborazione con i Ministeri di Giustizia Italiano e Albanese per combattere la criminalità organizzata  nel paese. Il risultato è stato il Programma di assistenza a sostegno degli operatori di giustizia albanesi che è stato realizzato tra il 1999 e il 2000. Due anni dopo, l’Istituto ha portato avanti un programma di assistenza – che è durato fino al 2005 –  sulla Convenzione delle Nazioni Unite contro la Criminalità Organizzata Transnazionale (comunemente denominata Convenzione di Palermo) per i paesi dell’Europa centrale e orientale e per i paesi arabi. Nell’ambito di questo programma, l’Istituto ha ospitato il seminario “Cooperazione internazionale giudiziaria e di polizia nella Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale e i suoi protocolli” a Siracusa nel 2002. L’iniziativa è stata rivolta agli alti funzionari dei Ministeri degli Interni e di Giustizia dei paesi dell’Europa centrale e orientale. L’Istituto ha inoltre  organizzato un seminario a Tirana, nel 2005. Nel 2012, l’Istituto ha infine organizzato una visita di studio in materia di “Confisca transfrontaliera dei proventi del crimine”, dedicato in particolare ai  giudici e ai pubblici ministeri albanesi.