ijzu2f - ryssps - 2s7n0c - fhgh9g - v5uoh6 - apgl4n - 8vaej8 - 9nnii1

Generalmente, i programmi di formazione inerenti la giustizia penale internazionale si concentrano principalmente sulle questioni relative alle indagini, ai procedimenti giudiziari e al perseguimento dei crimini internazionali, dando invece meno attenzione di quanto che si dovrebbe ai  diritti –  codificati nelle legislazioni nazionali e internazionali sui diritti umani – di coloro che sono indagati e  imputati nei procedimenti penali. Una sorta di lacuna che il nuovo Programma di formazione rivolto specificatamente ad avvocati internazionalisti che si occupano di casi relativi ai crimini internazionali innanzi alle giurisdizioni nazionali e internazionali vuole colmare. Il programma lanciato dal Siracusa International Institute mira quindi a fornire a tali avvocati e giuristi delle conoscenze sostanziali, strumenti pratici e tecniche specifiche per l’esercizio dei diritti della difesa. Il programma si basa sulle più recenti norme internazionali, ma al tempo stesso fornisce un importante quadro pratico/teorico anche ai professionisti legali che operano nei propri paesi.

Group Picture “Fundamentals on Defence Rights Before International Courts” – Siracusa, May 15-19, 2017

Panoramica del Programma

Il Programma dedicato agli avvocati internazionalisti che si occupano di casi relativi ai crimini internazionali innanzi alle giurisdizioni nazionali e internazionali è strutturato in un corso base di 5 giorni sugli “Elementi Fondanti dei Diritti della Difesa nei Procedimenti Penali Internazionali”, al quale seguono una serie di corsi di specializzazione che hanno l’obiettivo di approfondire le conoscenze dei partecipanti su una vasta area di tematiche, tra cui:

  • Corte europea dei diritti umani;
  • Indagini internazionali nell’Unione europea;
  • Crimini informatici;
  • Crimini finanziari, riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo;
  • Corruzione nel commercio internazionale;
  • Diritti fondamentali in materia di trattamento dei dati personali e privacy;
  • Protezione dei diritti fondamentali nel diritto penale europeo;
  • Traffico internazionale di stupefacenti;
  • Traffico di esseri umani.

L’intero programma ha ricevuto il sostegno di prestigiose organizzazioni internazionali, fra cui:

MODULI

I vari corsi di formazione permetteranno di:

  • Supportare gli avvocati della difesa nell’assistere i clienti davanti ai tribunali nazionali e internazionali fornendo loro formazione specialistica specifica su: diritti della difesa, giurisprudenza dei tribunali internazionali, elementi procedurali e tecniche di difesa nelle giurisdizioni competenti;
  • Rafforzare la capacità degli avvocati della difesa di assistere il cliente nelle indagini internazionali fornendo formazione specializzata sugli strumenti giuridici internazionali di cooperazione (convenzioni in materia penale), principi di assistenza giudiziaria reciproca, strumenti investigativi e di cooperazione europea;
  • Sviluppare la conoscenza degli avvocati della difesa del contesto della criminalità organizzata internazionale e dei fenomeni criminali tra cui riciclaggio di denaro sporco, corruzione, criminalità informatica, traffico di droga e persone.

Il programma di formazione si svolgerà a Siracusa, una storica città italiana situata al centro del Mediterraneo. Siracusa si trova nella parte sud-orientale della Sicilia e ha una popolazione di circa 125.000 persone.Con oltre 2.700 anni di vita, Siracusa è stata plasmata e influenzata dall’antica Grecia, dal mondo arabo, dai romani e dai cristiani. È una zona archeologica molto conosciuta con il suo centro storico nell’isola di Ortigia. La città è classificata come patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Siracusa offre ottimi ristoranti che servono specialità italiane e il famoso vino locale,  fra cui il Nero d’Avola.

*****

Il Programma è attualmente in fase di rinnovamento. Vi invitiamo a consultare regolarmente il nostro sito per  eventuali aggiornamenti.