ijzu2f - ryssps - 2s7n0c - fhgh9g - v5uoh6 - apgl4n - 8vaej8 - 9nnii1
ottobre 29, 2021

Tra Politica estera e dimensione funzionale: la dimensione esterna della politica migratoria italiana (DEPMI)

 

                                                                  

 

Nel corso degli ultimi vent’anni, l’Italia ha acquisito un ruolo centrale nella geografia migratoria del Mediterraneo allargato e dell’Unione Europea (UE). In tale contesto, l’intensificazione e diversificazione delle modalità di cooperazione internazionale con gli Stati di origine e transito ha assunto un’importanza strategica per la governance del fenomeno migratorio nelle sue molteplici dimensioni logistiche, economiche, politiche, di sicurezza, di sviluppo e umanitarie. La migrazione è pertanto emersa non solo come un’importante “issue” di politica domestica, ma anche come una sfida in termini di politica estera, di relazioni con i paesi terzi e di proiezione internazionale del paese in Europa e nel Mediterraneo.

Finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il progetto si propone di  analizzare la dimensione esterna delle politiche di migrazione italiane attraverso una mappatura, identificazione, analisi e classificazione dei vari accordi, policy tools e strumenti di cooperazione funzionale adottati dall’Italia con i paesi di origine e transito dei flussi migratori. L’obiettivo è quello di identificare best practices e modelli di cooperazione, nonché raccomandazioni di policy ai fini dell’individuazione di linee di azioni efficaci e sviluppi futuri. Il progetto mira a rispondere a tre domande di ricerca:

  1.  
    • Quali tipologie di strumenti diplomatici e di accordi politici e operativi, costituiscono la dimensione esterna delle politiche migratorie italiane? Quali caratteristiche hanno e come possono essere classificati?
    • Quale ruolo viene svolto dalla cooperazione funzionale e degli aiuti allo sviluppo? Che tipi di programmi, strumenti di finanziamento e progetti contribuiscono alla dimensione esterna delle politiche migratorie italiane?
    • Quali fattori spiegano l’evoluzione nel corso del tempo di tali accordi e strumenti, in termini di numero, funzionamento ed efficacia? Quale impatto ha avuto il COVID- 19 in tal senso?
 
 

Il lavoro di ricerca, iniziato ad Ottobre 2021, si concentrerà sull’analisi degli strumenti e accordi di cooperazione politica, diplomatica e funzionale con i paesi dell’area del Mediterraneo allargato, tra il 2000 e il 2020.

 
 

Team di Ricerca

 

Iole Fontana (PhD), DEPMI Principal Investigator and Scientific Coordinator. Consultant of the Siracusa Institute and Senior Post-Doc Researcher at the University of Catania.

 

 

Matilde Rosina (PhD), DEPMI Research Team Member. LSE Fellow in International Migration at the European Institute, London School of Economics.

 

 

Sahizer Samuk (PhD), DEPMI Research Team Member. Senior Post-Doc Researcher at IMT-Institute for Advanced Studies LUCCA.