È un piacere darvi il benvenuto nel nostro sito web. È stato per me un onore e un privilegio essere il presidente di questo Istituto negli ultimi anni e promuovere adesso la prossima fase della nostra evoluzione. A partire da gennaio 2019 il The Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights è il nuovo nome dall’ex Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali (ISISC).
Nella continuità con i valori fondanti che ne caratterizzano la missione, The Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights è un nome che enfatizza con maggiore precisione gli obiettivi e l’expertise dell’Istituto, maturata nel corso della sua storia. Inoltre lo stesso nome dà una maggiore visibilità alle principali aree d’intervento del nostro lavoro.
Questi cambiamenti non sono semplicemente formali. Al contrario, inquadrano al meglio la ragion d’essere della nostra organizzazione, da sempre impegnata nel rafforzamento della giustizia penale internazionale e nella tutela dei diritti umani nel mondo. Dal 1972 a oggi, grazie soprattutto al lavoro del nostro storico Presidente e fondatore, il Professor M. Cherif Bassiouni, l’Istituto ha raggiunto obiettivi significativi ed è stato riconosciuto in tutto il mondo come leader nel diritto internazionale, nella giustizia penale e diritti umani.
Nel corso della sua storia, l’Istituto ha organizzato oltre 713 conferenze, programmi di formazione e incontri di esperti cui hanno partecipato 60.000 giuristi provenienti da oltre 172 paesi. Ha collaborato con 52 organizzazioni intergovernative e più di 100 organizzazioni non governative e della società civile in tutto il mondo. Oggigiorno, il nostro lavoro si focalizza concentrarsi su tre pilastri fondamentali: programmi di assistenza tecnica, corsi di formazione e specializzazione e progetti di ricerca. Vi invito ad esplorare il nostro nuovo sito web, ora disponibile anche in più lingue, e a saperne di più sulle nostre attività attuali e future.
Il nostro nuovo nome è anche un tributo a Siracusa, la città che ha ospitato generosamente il nostro Istituto a partire dalla sua fondazione. Insieme, abbiamo stabilito Siracusa come centro internazionale per giuristi di tutto il mondo per incontrarsi, imparare gli uni dagli altri e dare un contributo alla promozione di una cultura della legalità in tutto il mondo.
Jean-François Thony
Presidente, The Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights