Il “The Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights” è una fondazione italiana non a scopo di lucro (ONLUS) – riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica Italiana del 16 Maggio 1980 – che si occupa della formazione e ricerca nel campo della giustizia penale internazionale e comparata e dei diritti umani. È anche un’Organizzazione non Governativa (ONG) riconosciuta con decreto del Ministero degli Affari Esteri numero 2006/337/002324/ del 31 maggio 2006. L’Istituto si chiamava in passato “Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali” (ISISC).
Fondato a Siracusa (Italia) nel settembre del 1972 dall’Associazione Internazionale di Diritto Penale (AIDP) – la più grande e antica associazione di accademici e professori di diritto penale – in cooperazione con la città, la provincia la camera di commercio di Siracusa e successivamente la Regione Siciliana, l’Istituto gode dello status consultivo speciale presso le Nazioni Unite. Nel 1992, l’Istituto ha siglato un accordo speciale di collaborazione con Ufficio delle Nazioni Unite di Vienna, divenendo uno delle diciannove organizzazioni facenti parte del Programma Internazionale di Prevenzione sul Crimine Organizzato e sulla Giustizia Penale delle Nazioni Unite. Il Programma supporta l’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine nel rafforzamento della cooperazione internazionale in materia penale.
Nel corso della sua storia, l’Istituto ha organizzato oltre 720 conferenze, corsi di alta formazione e riunioni di esperti a cui hanno partecipato oltre 61.000 giuristi di 172 paesi al mondo e da 497 università. L’Istituto ha anche collaborato con 51 organizzazioni intergovernative, numerosi enti governativi italiani e internazionali, 70 organizzazioni non governative e 68 organizzazioni della società civile. Queste attività sono confluite nella pubblicazione di 151 volumi di ricerca scientifica. Queste pubblicazioni sono in inglese, italiano, francese, spagnolo, arabo e Dari. I testi in arabo pubblicati dal Siracusa International Institute sono considerati i più importanti in assoluto nei campi dei diritti umani e della giustizia penale internazionale.
L’organo direttivo centrale dell’Istituto è il Consiglio di Amministrazione, composto da ventuno membri. Il bilancio è curato da un revisore, la cui relazione annuale è controllata dai revisori della Regione Siciliana, uno degli enti fondatori dell’Istituto. Tale procedura complessa è volta a garantire la massima stabilità finanziaria oltre che la trasparenza dell’Istituto.