Dal 3 e il 4 febbraio 2020, il Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights ha partecipato a Ginevra al Forum in materia di Traffico Illecito. L’iniziativa è organizzata dall’UNCTAD in collaborazione con la Transnational Alliance to Combat Illicit Trade (TRACIT). L’ UNCTAD (Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo), è un organo intergovernativo permanente istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite che mira a sostenere i paesi in via di sviluppo in ambito economico. Il forum ha avuto inizio ieri mattina con gli interventi di apertura del Dott. Mukhisa Kituyi, segretario generale dell’UNCATD e del Dott. Jeffrey Hardy, Direttore Generale di TRACIT.
Articolato lungo due giorni di lavoro, il forum è focalizzato quest’anno su quattro sessioni principali di discussione che riguardano i seguenti temi:
- L’impatto del traffico illecito sul raggiungimento dei “Sustainable Development Goals” (SDGs) delle Nazioni Unite;
- La comprensione delle dimensioni e della forma del fenomeno;
- Il ruolo del settore privato nella lotta al traffico illecito;
- Il traffico illecito e i principali flussi finanziari a esso correlati.
Il Dott. Filippo Musca e il Dott. Tobias Freeman, rispettivamente Direttore Generale (F.F.) e Senior Legal Officer dell’Istituto, hanno tenuto questa mattina una presentazione del progetto intitolato “Meccanismo per Combattere il Traffico Illecito” (M-CIT). Lanciato a novembre 2018, M-CIT è un ambizioso progetto di ricerca e di “policy development” dell’Istituto volto all’elaborazione di un innovativo approccio alla lotta al traffico illecito. Un approccio di sistema che tenga in considerazione l’insieme degli stakeholders coinvolti.
Nello specifico, M-CIT si pone i seguenti obiettivi prioritari:
- formulare raccomandazioni internazionali per i governi e le imprese e assisterli nello sviluppo di nuovi approcci intersettoriali al traffico illecito;
- Elaborare una precisa e innovativa metodologia di valutazione sulla conformità delle azioni dei governi e delle imprese rispetto alle raccomandazioni formulate;
- Sostenere i diversi organi di governo e i policy-makers, per guidare il processo di implementazione del nuovo approccio elaborato.
Comments