ijzu2f - ryssps - 2s7n0c - fhgh9g - v5uoh6 - apgl4n - 8vaej8 - 9nnii1

Il Consiglio di Amministrazione è l’organo direttivo del Siracusa International Institute. E’ formato da 21 membri dei quali 10 sono nominati dal Consiglio Direttivo dell’AIDP, 4 sono cooptati dallo stesso Consiglio di Amministrazione del Siracusa Institute all’atto del suo insediamento, mentre gli  altri 7 componenti sono membri ex officio:

Sindaco della Città di Siracusa;

Sindaco della Città di Noto;

Rappresentante della Regione Siciliana;

Il Presidente del Libero Consorzio Comunale di Siracusa;

Il Presidente dell’AIDP;

Il Presidente del gruppo italiano dell’AIDP;

Il Magnifico Rettore dell’Università di Catania.

(*Ex-officio members)

Procuratore Generale Onorario (Francia);
Vice-Presidente Esecutivo, AIDP

Ambasciatore, Inviato Speciale presso l’OIC e per il dialogo interculturale e interreligioso (Svezia);

Vice-Presidente, AIDP

Vice-Presidente, University LUISS “Guido Carli”, Roma (Italia);

Presidente, Gruppo Italiano AIDP;

Vice-Presidente, AIDP

Avvocato, Siracusa (Italia)

Giudice, Corte d’Appello di Tanta,

Il Cairo (Egitto)

Il giudice Khaled M. Ahmed è un giudice della Corte d’appello di Tanta (Egitto), distaccato come consulente legale e giudiziario del Consiglio giudiziario supremo del Bahrain. Si è laureato in giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ain Shams, in Egitto, e ha ottenuto un LL.M in Diritto penale internazionale e diritti umani presso l’Università di Giurisprudenza della Georgia, USA. Il giudice Ahmed ha lavorato come procuratore generale, come giudice e come professionista legale per diversi anni. Ha esperienza nell’attuazione di programmi di riforma della giustizia nella regione araba, in particolare in Egitto, Iraq, Giordania, Marocco, Siria e Yemen; esperienza di revisione e produzione di rapporti completi di iniziative di riforma della giustizia nella regione MENA; esperienza significativa in materia di diritti umani, indipendenza giudiziaria, riforma giuridica e giudiziaria, diritto penale internazionale, genere e giustizia minorile. Ha una solida esperienza di lavoro con le Nazioni Unite nei paesi arabi: tra il 2005 e il 2006 è stato Funzionario Legale  per la missione di assistenza delle Nazioni Unite per l’Iraq; tra il 2006 e il 2009 è entrato a far parte del Programma sulla governance nella regione araba, UNDP-POGAR, in qualità di Esperto Regionale. Nel 2009 è entrato a far parte della Commissione Europea come Consulente Giudiziario Senior e ha prestato servizio in Egitto, Siria e Yemen. Il giudice Ahmed è autore e co-autore di numerosi libri e compendi in letteratura in giurisprudenza in arabo nei settori della giustizia penale internazionale e dei diritti umani.  

Vice-Segretario Generale, AIDP;

Avvocato,

Chicago (USA)

Capo dell’Unità Diritto Penale Generale,
Direzione Generale Giustizia e Consumatori,
Commissione europea, Bruxelles (Belgio)

Sindaco di Noto,
Città di Noto,
Siracusa (Italia)

Sindaco di Siracusa,

Città di Siracusa, (Italy)

Vice-Segretario Generale, AIDP;

Professore Assistente di Diritto Penale,

Università di Ain Shams, Cairo (Egitto)

Assessore Regionale all’Istruzione ed alla Formazione ,
Regione Siciliana,
Palermo (Italia)

Vice Presidente incaricato del coordinamento scientifico, AIDP;

Preside e Professore di diritto penale europeo e internazionale,

Facoltà di Giurisprudenza, Economia e Finanza,

Università del Lussemburgo (Lussemburgo)

Katalin Ligeti è preside e professoressa di diritto penale europeo e internazionale presso la facoltà di giurisprudenza, economia e finanza dell’Università del Lussemburgo. Precedentemente è stata Lettrice presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università Eötvös Loránd (Budapest) e ricercatrice presso l’Istituto di studi giuridici dell’Accademia delle Scienze ungherese. Ha conseguito un Master in studi giuridici presso l’Eötvös Loránd University (Ungheria), un LLM dell’Università di Bristol (Regno Unito) e un dottorato in diritto penale presso l’Università di Amburgo (Germania).È vice coordinatrice scientifica dell’Associazione internazionale di diritto penale (AIDP), nonché membro del comitato di gestione della rete accademica europea di diritto penale e membro del comitato di redazione di Eucrim e NJECL.La prof.ssa Ligeti ha condotto diversi progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea e ha partecipato come esperto in diversi studi di valutazione d’impatto della Commissione. È stata membro del Forum europeo della giustizia e ha lavorato come esperto in diverse commissioni del Parlamento europeo (LIBE, CRIM), dell’OCSE e dell’ICTY.

 

Tesoriere, AIDP;

Magistrato; Vice Capo dell’Ufficio Statuto e Deontologia,

Direzione dei Servizi Giudiziari,

Ministero della Giustizia, Parigi (Francia)

Capo del Dipartimento per gli Affari Legali e Istituzionali,

Ufficio Europeo di Polizia (EUROPOL), L’Aia (Paesi Bassi)

Commissario, Libero Consorzio Comunale di Siracusa
(ex Provincia di Siracusa),
Siracusa (Italia)

Magnifico Rettore, Università di Catania,
Catania (Italia)

Vice Segretario Generale, AIDP;

Pubblico Ministero, Procura per i crimini

contro l’umanità, Buenos Aires (Argentina)

Professore di Diritto Internazionale,

Facoltà di Giurisprudenza, Università Middlesex,

Londra (Regno Unito)

Il professor William A. Schabas è professore di diritto internazionale alla Facoltà di Giurisprudenza della Middlesex University di Londra. È anche professore di diritto internazionale e diritti umani all’Università di Leida, professore emerito di diritto dei diritti umani presso l’Università Nazionale d’Irlanda, Galway e presidente onorario del Centro irlandese per i diritti umani, Visiting Professor presso la Scuola d’affari internazionali di Parigi (Sciences Politiques), professore onorario presso l’Accademia cinese delle scienze sociali a Pechino e professore associato presso l’Università del Québec a Montréal. Il professor Schabas è caporedattore di “Criminal Law Forum”, la rivista trimestrale dell’ International Society for the Reform of Criminal Law. È presidente della sezione irlandese della International Law Association e presidente dell’International Institute for Criminal Investigation. Dal 2002 al 2004 è stato uno dei tre membri internazionali della Commissione per la verità e la riconciliazione in Sierra Leone. Il professor Schabas ha lavorato come consulente in materia di pena capitale per l’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine e ha redatto la relazione del 2010 del Segretario generale sullo stato della pena di morte (documento delle Nazioni Unite E/2010/10). Il professor Schabas è stato nominato Ufficiale dell’Ordine del Canada nel 2006. È stato eletto membro della Royal Irish Academy nel 2007. Ha ricevuto la Vespasian V. Pella Medal for International Criminal Justice dell’Associazione internazionale di diritto penale, e la medaglia d’oro nelle scienze sociali della Royal Irish Academy.

Segretario Generale, AIDP;

Professore Associato di conformità e applicazione della legge,

Università del Lussemburgo (Lussemburgo)

Presidente, AIDP;

Professore di Diritto Penale Economico ed Europeo,

Istituto di Diritto Penale e Criminologia Willem Pompe,

Facoltà di Giurisprudenza, Università di Utrecht (Paesi Bassi)

John Vervaele è Dottore in legge(J.D./LL.M) e specializzato in Criminologia (MA) presso l’Università di Ghent (Belgio). Tra il 1980 e il 1985 è stato assistente ricercatore in diritto penale e diritto processuale penale presso l’Università di Anversa (Belgio). Dal 1985 al 1987 è stato ricercatore senior presso il Ministero della giustizia belga. Nel 1987 partì per l’Istituto olandese di ricerca sul diritto sociale ed economico (NISER) all’Università di Utrecht. Dopo aver difeso con successo la sua tesi di dottorato nel 1988, nel 1990 è stato nominato Professore Assistente in diritto penale e procedura penale, ottenendo il prestigioso sussidio PIONIER del Consiglio olandese per la ricerca scientifica per il progetto “Enforcement of European Law” (1991 1997). Ha fondato nel 1991 il Centro per l’applicazione del diritto europeo all’Università di Utrecht e successivamente è stato nominato professore / direttore per l’applicazione della legge e l’integrazione europea nel 1992. Dal 1996 è anche professore di diritto penale economico, finanziario ed europeo presso l’Università di Utrecht. Dal 1996 è professore di diritto penale europeo presso il College of Europe di Bruges. Tra il 2004 e il 2007 è stato vice-preside della scuola di diritto di Utrecht. Tra il 2007 e il 2010 è stato vicepresidente dell’Università di Utrecht per l’America Latina. Nel 2014 è stato eletto presidente dell’Associazione internazionale di diritto penale (AIDP).Insegna attualmente  proceura penale e diritti umani, diritto penale europeo, diritto penale comparato, diritto penale economico e finanziario e integrazione europea. Gli argomenti principali nel suo campo di ricerca sono: l’applicazione del diritto dell’Unione; standard di diritto, garanzie procedurali e diritti umani; diritto penale e procedura e integrazione regionale; diritto penale economico-finanziario comparato; terrorismo e procedura penale. Ha realizzato molte ricerche in questo settore, sia per i dipartimenti olandesi che per le istituzioni europee, e ha lavorato come consulente per tali enti.Insegna regolarmente come  Visiting Professor in diverse università straniere, in Europa e oltreoceano, per lo più su argomenti che riguardano il diritto penale economico e finanziario e il diritto penale europeo. Ha insegnato come Visiting Professor presso le università in Italia (Roma, Parma, Trento), in Spagna (San Sebastian, Salamanca), in Svizzera (Freiburg), in Belgio (Liegi), in Colombia (Bogotà, Ibague), in Messico (DF) e negli Stati Uniti (Columbia Law School di New York e American University a Washington DC).

Vice-Presidente, AIDP;

Professore di diritto penale internazionale,

College for Criminal Law Science,

Università Normale di Pechino (Cina)

Presidente Onorario, AIDP;

Professore di Diritto Penale e Direttore, Istituto Basco di Criminologia,

Università dei Paesi Baschi, San Sebastian (Spagna)

Presidente Onorario, Corte Suprema di Cassazione,
Roma (Italia)

Vice-Presidente Onorario, AIDP;

Già Giudice, Vienna (Austria)

Già Procuratore Generale, Corte Suprema di Cassazione,
Roma (Italia)

Presidente Emerito,
Corte Costituzionale,
Roma (Italia)

Vice-Presidente Onorario, AIDP;
Professore Emerito di Diritto,
Università di Nantes
Nantes (Francia)

Già Professore di Diritto Penale e
Già Direttore del Dipartimento di Diritto Penale,
Università di Palermo
Palermo (Italia)

Vice-Presidente Onorario, AIDP;
Primo Presidente Onorario, Corte di Cassazione;
Già Presidente, International Society of Social Defence (SIDS);
Già Avvocato Generale, Corte delle Comunità Europee
Parigi (Francia)

Già Presidente del Parlamento Egiziano;
Già Presidente dell’Unione Parlamentare Internazionale;
Già Ministro della pubblica istruzione;
Professore di Diritto Penale, Facoltà di Giurisprudenza, Università del Cairo;
Già Vice Rettore e Preside, Facoltà di Giurisprudenza, Università del Cairo
Il Cairo (Egitto)

Vice-Presidente, AIDP;
Giudice,  Kosovo Special Chambers,
L’Aia (Paesi Bassi)

Giudice, Corte Costituzionale italiana;

Professore Ordinario di Diritto Penale,

Università “Bocconi” di Milano (Italia)

Francesco Viganò è Giudice della Corte costituzionale italiana dal febbraio 2018 e professore di diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano dal 2004.Nato nel 1966, si è laureato in giurisprudenza all’Università di Milano nel 1989. Ha studiato Diritto penale all’Università di Monaco, Germania dal 1991 al 1993 e ha conseguito il dottorato in diritto penale all’Università di Pavia nel 1997. Ha svolto attività di ricercatore presso l’Università di Brescia (1995-2001), dove ha insegnato Diritto comparato penale dal 1999 al 2001 e ha lavorato come professore associato di diritto penale dal 2001 al 2004.È segretario generale della Società Internazionale di Diritto Penale, redattore capo della rivista “Diritto Penale Contemporaneo” e “Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale”, Consigliere della redazione della rivista cilena “Política Criminal” e vicedirettore del Dipartimento di Studi Giuridici “Cesare Beccaria”. Attualmente è membro del Kompetenznetzwerk Recht der zivilen Sicherheit in Europa (KoRSE) presso l’Università Albert-Ludwigs di Friburgo, in Germania.È stato membro della Commissione del Ministro della Giustizia per la riforma dello statuto di limitazione (2012-2013) e membro della Commissione del Primo Ministro per l’attuazione della lotta contro la criminalità organizzata (2014).È regolarmente invitato come insegnante dal liceo italiano per la magistratura e ha tenuto conferenze in diverse istituzioni internazionali. Dal 2012 insegna regolarmente a un master in diritto penale presso il Centro de Estudios de Derecho Penal dell’Università di Talca a Santiago (Cile). Parla spagnolo, inglese, tedesco e francese.