Che cosa si potrebbe fare concretamente, in Italia e in Europa, per fermare (o almeno frenare) le sempre più frequenti e drammatiche intimidazioni e aggressioni ai giornalisti? E contro le intimidazioni e gli abusi, ancora più numerosi, commessi anche per via legale (le cosiddette querele pretestuose, diecimila ogni anno nella sola Italia)? Che cosa potrebbero
Il Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights annuncia che sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’XI Corso di Formazione interdottorale di Diritto e Procedura Penale “Giuliano Vassalli” per Dottorandi e Dottori di ricerca. Il corso, giunto quest’anno alla sua undicesima edizione, è intitolato “Giustizia penale, ripresa economica e recovery fund. Verso la riforma del processo penale
Dal 25 al 28 settembre 2021, il Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights ospita il 2° evento di “Formazione e sviluppo delle capacità dei funzionari municipali in Libia“, un progetto realizzato dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). A dare i saluti di benvenuto agli ospiti, prima dell’avvio
Venerdì 24 settembre, la Professoressa Paola Severino, Vicepresidente della LUISS Guido Carli e Vicepresidente del Siracusa International Institute è stata nominata Presidente della Scuola Nazionale dell’amministrazione (SNA). L’incarico, che avrà la durata di quattro anni, le è stato conferito dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, su proposta del Ministro della Pubblica Amministrazione, Renato
Si sono aperti oggi pomeriggio presso la sede del Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights i lavori dell’annuale corso organizzato in collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura. L’edizione del 2021, aperta dai saluti dell’avvocato Ezechia Paolo Reale, Segretario Generale dell’Istituto e da Jean-François Thony, Presidente dell’Istituto e già Procuratore Generale della Corte d’Appello di Rennes,
Il Siracusa International Institute si associa al dolore di familiari e amici per la scomparsa dell’On. Luigi Foti (Gino), Sindaco della città di Siracusa tra il 1972 e il 1973, Parlamentare della Repubblica Italiana in quattro diverse legislature e Sottosegretario nei governi Goria (1987-1988) e Andreotti (1991 – 1992). Protagonista della vita politica locale e
ll Siracusa International Institute in collaborazione con il La.PE.C. (Laboratorio Permanente Esame e Controesame) organizza il 3° corso in “Linguaggio e Comunicazione“, che si articola in sei distinti moduli didattici. I primi due moduli si sono svolti tra settembre ed ottobre 2019. A causa dell’emergenza legata alla pandemia di Covid-19, l’erogazione dei corsi si è
Lo scorso venerdì 21 maggio, la Commissione Cultura Scienza Istruzione e Media dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa ha adottato il Rapporto “libertà dei media, fiducia pubblica e diritto alla conoscenza”. Si tratta di un nuovo importante e prezioso avanzamento per il riconoscimento del diritto alla conoscenza quale diritto umano universale, argomento su cui Il Siracusa
Tra il 6 e il 7 maggio 2021, Jean-François Thony, presidente del Siracusa International Institute (e già Procuratore Generale della corte d’appello di Rennes), sta partecipando alla conferenza dal tema “Modernizzare la giustizia dell’Unione europea rafforzando la formazione dei professionisti. L’iniziativa, che si svolge online a causa dell’emergenza sanitaria globale, è co-organizzata dalla Presidenza del
Luisella De Cataldo ci ha lasciati e l’Istituto perde un’altra delle sue figure più fervide e vivaci. Amica personale del professor Bassiouni, amava Siracusa e per tanti anni ha animato la vita scientifica dell’Istituto organizzando seminari e dibattiti sui progressi delle scienze cognitive nel processo penale, attività che ripercorrevano il passaggio dalla società primitiva in