Il Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights apprende con grande soddisfazione che la Ministra della Giustizia Marta Cartabia ha accolto con favore la sollecitazione a perfezionare il meccanismo della giurisdizione universale per i crimini internazionali mossa dall’Istituto, e da larga parte del mondo scientifico. In data 22 Marzo 2022 è stata infatti istituita
22 marzo 2022 – Oggi a Roma, la Presidente dell’UNICEF Italia Carmela Pace e il Segretario Generale del Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights, Ezechia Paolo Reale, hanno firmato un Protocollo di Intesa della durata di cinque anni, con l’obiettivo di realizzare attività e progetti per promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Il 22 marzo, la Fondazione Luigi Einaudi, in collaborazione con il Siracusa Institute e la Regione Sicilia, organizzerà a Roma un convegno su “Presunzione d’innocenza e diritto all’informazione: un conflitto insanabile?”. Il convegno sarà coordinato dal Segretario Generale Ezechia Paolo Reale. Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming tramite il link: https://www.youtube.com/watch?v=VMKrJOBDU3Y
Giovedì 10 marzo l’avv. Ezechia Reale, Segretario Generale del Siracusa Institute, ha avuto un incontro con la Ministra della Giustizia, prof.ssa Marta Cartabia, sul tema della repressione dei crimini di guerra e dei crimini contro l’umanità.
Il Siracusa International Institute organizzerà il 21° Corso di Specializzazione in Diritto Penale Internazionale per Giovani Penalisti su ‘The Changing Landscape of International Justice’ (Il panorama mutevole della giustizia internazionale) dal 23 al 28 maggio 2022. Il corso si svolgerà in presenza a Siracusa; sarà consentita anche la partecipazione online. La scadenza per la presentazione
Lunedì 28 febbraio, alle h. 16:30, presso la sede del Siracusa International Institute, Nessuno tocchi Caino presenterà il volume “Quando prevenire è peggio che punire: Torti e tormenti dell’Inquisizione Antimafia”. Introdurrà la presentazione l’Avv. Ezechia Paolo Reale, Segretario Generale dell’Istituto. La lotta alla mafia è un obiettivo sacrosanto ma il modo peggiore per perseguirlo è
Le date del 24-26 Marzo a Siracusa erano state individuate allo scopo di intervenire prima nel dibattito in corso sulla riforma (durante i lavori delle Commissioni ministeriali) e poi di commentare i decreti legislativi, che si confidava potessero vedere la luce entro la seconda metà di marzo. Tenuto conto che ad oggi non sono stati
L’Istituto di Siracusa per la Giustizia Penale e i Diritti Umani, l’International Association of Prosecutors (IAP) e l’Association Internationale des Procureurs et Poursuivants Francophones (AIPPF) sono lieti di annunciare il lancio dell’edizione francofona del loro corso di formazione per procuratori, il Corso di specializzazione per giovani procuratori sulla giustizia penale internazionale e la cooperazione internazionale
Il Siracusa International Institute ha ospitato, giorno 4 febbraio, il convegno “Liberi di Scegliere: Interventi giudiziari ed educativi a tutela dei minori nei contesti di criminalità organizzata”. Organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Siracusa, in collaborazione con Unicef e Associazione CAMMINO di Siracusa l’evento ha visto la partecipazione del Segretario generale del Siracusa Institute, Avv. Ezechia
Si informa che la data del 24-26 Marzo, inizialmente prevista per la seconda parte dell’XI Corso di Formazione interdottorale di Diritto e Procedura Penale “Giuliano Vassalli” per Dottorandi e Dottori di ricerca su “Giustizia penale, ripresa economica e recovery fund. Verso la riforma del processo penale e del sistema sanzionatorio”, non è ancora confermata. Per questa