Pubblichiamo di seguito l’appello il riconoscimento del diritto alla conoscenza al Consiglio d’Europa, promosso nel corso del Webinar “Martin Luther King Day: dai diritti civili al Diritto alla Conoscenza”, organizzato il 15 gennaio 2021 dal Partito Radicale con il sostegno e la partecipazione di: Siracusa International Institute, Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”,
La Fondazione Centro di Iniziativa Giuridica Piero Calamandrei, insieme con la famiglia Cavallone, ha istituto il Premio Giulia Cavallone per soggiorni all’estero di dottorandi italiani nei settori del diritto e della procedura penale. L’iniziativa nasce per onorare la memoria della dott.ssa Giulia Cavallone – scomparsa prematuramente lo scorso aprile – già giudice del Tribunale di Roma e
L’Istituto è tra le organizzazioni che hanno contribuito allo sviluppo delle Guidelines Nel quadro di una partnership tra l’UNESCO e l’Associazione Internazionale dei Procuratori (IAP), sono state pubblicate di recente le “Guidelines for Prosecutors on Cases of Crimes Against Journalists”. Sviluppate dal Dott. Sabin Ouellet, già Procuratore Capo del Direttore delle Procure Penali e
Il Consiglio Scientifico Regionale del Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights e i suoi componenti esprimono pieno sostegno al progetto di risoluzione sulla “Libertà dei media, Fiducia Pubblica e Diritto alla Conoscenza” attualmente all’esame della Commissione Cultura, Scienza, Istruzione e Media dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa che, nell’affrontare il tema della tutela della democrazia e dei
Giovedì 3 dicembre 2020, l’avvocato Ezechia Paolo Reale, Segretario Generale del Siracusa International Institute, sarà ascoltato all’audizione di esperti tenute dalla Commissione Cultura, Scienza, Istruzione e Mezzi di Informazione dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, nell’ambito della sessione dedicata alla libertà dei mezzi di informazione, fiducia pubblica e diritto alla conoscenza. Saranno ascoltati inoltre Helen Darbishire, direttrice
ll Siracusa International Institute. in collaborazione con il La.PE.C. (Laboratorio Permanente Esame e Controesame) organizza il 3° corso in “Linguaggio e Comunicazione“, che si articola in sei distinti moduli didattici . I primi due moduli si sono svolti tra settembre ed ottobre 2019. A causa dell’emergenza legata alla pandemia di Covid-19, l’erogazione dei corsi si è interrotta per qualche
Avrà luogo venerdì 6 novembre 2020 il secondo “Regional Strategic Dialogue” (Dialogo Strategico Regionale) in materia di lotta al traffico illecito in Europa sudorientale. Organizzata dal Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights, l’iniziativa costituirà l’occasione per presentare l’ampio lavoro finale di ricerca condotto dall’Istituto nell’ambito del relativo progetto intitolato “Rafforzare la lotta
Sono da oggi disponibili i testi integrali degli interventi pronunciati lo scorso 16 settembre, in occasione della conferenza stampa “Il Diritto alla Conoscenza: la nuova sfida globale“, tenuta a Roma presso il Senato della Repubblica. Diritto alla Conoscenza_La nuova sfida globale_ Senato della Repubblica L’iniziativa, che ha costituito l’ennesimo avanzamento nel percorso di riconoscimento
Il Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights prenderà parte, dal 12 al 16 ottobre 2020, alla decima sessione della Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite contro la Criminalità Organizzata Transnazionale (conosciuta anche come UNTOC o “Convenzione di Palermo”. Adottata venti anni fa a Palermo dalla Risoluzione 55/25 dell’Assemblea Generale delle
Il Siracusa International Institute ricorda oggi il Professor M. Cherif Bassiouni, fondatore e storico presidente dell’Istituto, nel terzo anniversario della sua scomparsa. Considerato universalmente come il padre del diritto penale internazionale, il Professor Bassiouni ha speso la sua intera vita per l’affermazione di una efficace giustizia penale internazionale e per il pieno rispetto dei diritti