Sin dal suo inizio, e in conformità con il suo mandato educativo e scientifico, il Siracusa Institute ha fortemente sostenuto lo sviluppo e il rafforzamento del diritto penale internazionale, della giustizia penale internazionale, del diritto penale comparato e della protezione dei diritti umani.
A tal fine, le sue attività principali sono portate avanti con l’obiettivo generale di promuovere una cultura della legalità in tutto il mondo. Queste attività si sostanziano principalmente attraverso:
– Programmi di Assistenza tecnica;
– Corsi di specializzazione (alta formazione);
– Progetti di ricerca.
In sintesi, nel corso della sua storia l’Istituto ha organizzato oltre 640 conferenze internazionali, seminari di formazione e incontri di esperti. A queste diverse attività hanno partecipato oltre 53.000 giuristi provenienti da 172 paesi.
L’Istituto ha inoltre collaborato con 51 organizzazioni intergovernative, numerosi enti governativi italiani e stranieri, 62 organizzazioni non governative e 62 organizzazioni della società civile in tutto il mondo.
Nel corso degli anni sono stati inoltre pubblicati 150 volumi di ricerca accademica e scientifica, in materia di giustizia penale internazionale, diritto penale comparato, diritti umani e diritto penale comparato. Queste pubblicazioni sono in inglese, italiano, francese, spagnolo, arabo e Dari. Le pubblicazioni in lingua araba sono considerate oggigiorno i principali testi nel campo dei diritti umani e del diritto penale internazionale.